



Si sono conclusi i lavori di costruzione del terrapieno di protezione valanghe e crolli del comparto ex Hotel Alpina ad Airolo.
L’opera, avente una capacità di ritenuta di neve e materiale scosceso di oltre 35'000 m3, permette di garantire la sicurezza degli edifici e dei sedimi sottostanti che ospitano tra gli altri le maestranze impegnate nei lavori di costruzione del Secondo Tubo San Gottardo.
I lavori hanno compreso anche il rifacimento del campo stradale e dell’illuminazione pubblica su Via Sasso Rosso.
Si sono conclusi i lavori di costruzione del terrapieno di protezione valanghe e crolli del comparto ex Hotel Alpina ad Airolo.
L’opera, avente una capacità di ritenuta di neve e materiale scosceso di oltre 35'000 m3, permette di garantire la sicurezza degli edifici e dei sedimi sottostanti che ospitano tra gli altri le maestranze impegnate nei lavori di costruzione del Secondo Tubo San Gottardo.
I lavori hanno compreso anche il rifacimento del campo stradale e dell’illuminazione pubblica su Via Sasso Rosso.

Con il motto "Il Parco dell'energia" il team interdisciplinare "Dürisch Nolli Gendotti" si è aggiudicato il 2° premio del "Concorso di progetto per gruppo mandatario interdisciplinare, con procedura selettiva, per la progettazione del riordino comparto AET Bodio".
Con il motto "Il Parco dell'energia" il team interdisciplinare "Dürisch Nolli Gendotti" si è aggiudicato il 2° premio del "Concorso di progetto per gruppo mandatario interdisciplinare, con procedura selettiva, per la progettazione del riordino comparto AET Bodio".

Continuano ad Airolo i lavori di costruzione di una moderna residenza a misura di anziano, dotata di spazi comuni dove saranno privilegiati i contatti intergenerazionali. Si sta riattando completamente lo stabile esistente e, nelle adiacenze, se ne costruisce uno nuovo di concezione più moderna. I progettisti sono: Studio Gendotti SA, Studio Habitat SA e Arch. Isabella Bossi.
Continuano ad Airolo i lavori di costruzione di una moderna residenza a misura di anziano, dotata di spazi comuni dove saranno privilegiati i contatti intergenerazionali. Si sta riattando completamente lo stabile esistente e, nelle adiacenze, se ne costruisce uno nuovo di concezione più moderna. I progettisti sono: Studio Gendotti SA, Studio Habitat SA e Arch. Isabella Bossi.